Siamo certi che farà piacere a molte persone ricordare insieme a noi i nomi dei molti Parroci che si sono succeduti alla guida della nostra Parrocchia di Santa Maria delle Grazie.
Con l’aiuto del sempre puntuale Gabriele Guerra pubblichiamo una ricerca storica che lo stesso Gabriele ha realizzato. Buona lettura a tutti
nella foto Don Domenico Berardinetti
Parroci della Parrocchia SANTA MARIA DELLE GRAZIE
e presbiteri nativi della Parrocchia
Parroci di Sante Marie
1537 don Jacobis De Speranza
1681 don Giuseppe Mercuri
1690 Abate don Felice Stefanucci
don Francesco A. Laudazi
don A. Provenzani
1709 don Giovanni A. Corderi
1714 don Giacomo A. Nanni
1722 don Lorenzo Provenzali
don A. Giacomo Stefanucci
don Angelo Alimandi
1724 don Marco De Carettis
1740 don Andrea Ricci
1745 don Giovanni A. Nanni
1757 don Vincenzo Rossi
1783 don Lorenzo Rossi
1790 don Pietro Giammaria
1800 don Domenico Silvestri
don Lorenzo Rossi
don Benedetto Astolfi
don Giuseppe Mari
don Rocco Tomei
don Desiderato Giorgi
Chierico Giuseppe Feggi
1806 don Domenico Silvestri
don Lorenzo Rossi
don Rocco Tomei
don Giuseppe Mari
don Giuseppe Feggi
Accolito Giammaria Colelli
1810 don Domenico Silvestri
don Lorenzo Rossi
don Rocco Tomei
don Giuseppe Mari
don Giuseppe Feggi
Suddiacono Filippo Rossi
Accoliti Francesco Tomei
Accoliti Serafino Rossi
Accoliti Giovanni Colelli
Novizio Angelo Alimandi
1824 don Giuseppe Feggi
1825 don Francesco Tomei
1847 Abate don Francesco Tomei Curato
1871 Canonico pro-tempore don Giovanni Colelli
1873 Ab. don Francesco Tomei
don Giovanni Colelli
1874 Economo Curato don Angelo Berardinetti
1880 Ab. don Angelo Berardinetti
1897 Ab. don Angelo Berardinetti
1905 Ab. don Domenico Berardinetti
don Giovanni Colelli
don Paolo Alimandi
1912 Ab. don Domenico Berardinetti
don Paolo Alimandi
don Beniamino Vitale (m. 19-10-1969)
1946 Ab. don Paolo Frezzini
don Domenico Berardinetti (m. 10-9-1953)
1979 don Paolo Frezzini (m. 16-3-1987)
don Lorenzo Di Salvatore
1987 don Mario Di Giulio
1996 don Paolo Tornambè
2001 don Giacomo Dell’Abate (m.5-11-2002)
2001 P. Beniamino Resta O.Carm.
2005 P. Michelangelo Pellegrino O.Carm.
Presbiteri nativi di Sante Marie
dalla metà dell’800
don Angelo Berardinetti
Nato a Sante Marie il 21 febbraio 1829, prima Economo Curato poi parroco dal 1874 fino alla morte avvenuta a Sante Marie il 17 aprile 1905.
don Giovanni Colelli
Nato a Sante Marie fu nel 1871 Canonico pro-tempore, poi Canonico Coadiutore muore il 24 giugno 1908.
don Domenico Colelli
Nato a Sante Marie il 7 aprile 1831, Cappellano a San Giovanni muore a Sante Marie il 13 settembre 1914.
don Luca Rossi
Nato a Sante Marie il 21 febbraio 1863, nominato Penitenziere nella Cattedrale dei Marsi a Pescina, Muore a Forte dei Marmi il 29 agosto 1942.
don Luigi D’Andrea
Nato a Sante Marie il 22 gennaio 1878, nominato Arciprete a Pereto e poi parroco a Ortucchio dove vi muore il 29 settembre 1926.
don Amerigo Mari
Nato a Sante Marie il 5 Luglio 1877, nominato parroco a Santa Jona.
don Antonio Ricci
Rev.do Padre Signore delle Missioni ( Roma).
don Paolo Alimandi
Nato a Sante Marie il 24 luglio 1872 fu canonico Coadiutore, parroco a Tubione muore a Roma il 12 aprile 1939, nell’Isola Tiberina dove era stato ricoverato per diversi problemi di salute.
don Domenico Berardinetti
Nato a Sante Marie il 19 gennaio 1877, sarà successore a suo zio Angelo, sarà Parroco Abate fino al 1947 quando chiederà di essere rimosso a causa dei problemi di salute. Muore a Sante Marie il 10 settembre 1953.
don Beniamino Vitale
Nato a Sante Marie l’11 febbraio 1880, viene nominato vice-parroco a Sante Marie, poi amministratore a Pietrasecca. Sarà parroco a san Giovanni di Sante Marie per diversi anni, in seguito sarà parroco a Tubione e in più aiutava don Domenico Berardinetti a Sante Marie. Fu molto attivo nel campo politico, fondò la squadra del Bardo contro l’usurpazione nazista e fascista. Ebbe molti problemi con l’allora vescovo dei Marsi Mons. Pio M. Bagnoli. Morì a Sante Marie il 19 ottobre 1969, rimpianto da molti soprattutto per la sua generosità.
don Cesare Rossi
Nato a Sante Marie il 23 maggio 1877, Parroco a Poggio Cinolfo fino alla morte avvenuta il 14 dicembre 1951. Gli succederà suo nipote Don Gabriele Rossi.
Padre Daniele E. Giorgi O.SS.T
Nato l’11 giugno 1915 a Sante Marie (provincia de L’Aquila), da Carlo e Annunziata (Mari) Giorgi. È entrato nell’Ordine della Santissima Trinità l’8 ottobre 1930 a Roma. L’8 giugno 1937 ha formulato la sua Professione Solenne a Napoli, prendendo il nome religioso e il titolo nobiliare di “Daniele della Vergine”. Si recò negli Stati Uniti d’America nel 1939 e ha conseguito il grado di Licenza in Sacra Teologia presso la “Catholic University of America”. Frate Daniele è stato ordinato presbitero il 10 giugno 1941 a Hyattsville, in Maryland. Padre Daniele ha prestato servizio come parroco della comunità di “Our Lady of Sorrows” a Victoria nel Texas, dal 1943 al 1950. È stato superiore del convento di “St. John de Matha” dal 1950 al 1953; tempo durante il quale è stato docente presso la “DeMatha Catholic High School”.
Nel 1953 è stato nominato parroco della “Holy Rosary Church” a Perth Amboy, nel New Jersey, dove ha esercitato il ministero per 31 anni. Dal 1962 al 1968 Padre Daniele ha ricoperto il ruolo di Ministro Provinciale della Provincia “Immaculate Heart of Mary” dell’Ordine dei Trinitari. Padre Daniele è stato parroco della comunità “Our Lady of Guadalupe” a Cuero, in Texas, dal 1984 al suo ritiro nel 2002. Fino a questa data Padre Daniele ha avuto residenza nella Rettoria di “Santa Clara” a Dallas, nel Texas; nella Rettoria di “Christ the King”, a Corpus Christi, nel Texas; e nella Rettoria di “Immaculate Conception”, a Goliad, nel Texas. In passato, più volte, Padre Daniele ha ricevuto amorevoli cure a Whispering Oaks Manor a Cuero, nel Texas. Padre Daniele è ricordato per il suo infaticabile ministero nell’ambito dell’Ordine della Santissima Trinità e della
Chiesa tutta. È stato considerato un vero pastore d’anime, una guida spirituale, un amico fidato. Oltre ai preti, ai confratelli e ai seminaristi dell’Ordine, Padre Daniele è ricordato dai nipoti Franco Giorgi, Carlo Giorgi ed Elena Giorgi, tutti italiani. La camera ardente, con la preghiera vespertina del Santo Rosario, sarà allestita nella chiesa “Our Lady of Guadalupe” a Cuero, in Texas, alle ore 19:00 di domenica 25 marzo. Sua Eccellenza Reverendissima mons. David E. Fellhauer, Vescovo di Victoria, presiederà la Messa di Resurrezione che sarà celebrata lunedì 26 marzo alle ore 11:00 nella stessa chiesa “Our Lady of Guadalupe”, a Cuero. Il Molto Reverendo padre Victor J. Scocco, O. SS. T., presiederà la Messa di Suffragio Cristiano celebrata nel Convento “Holy Trinity” a Baltimore, in Maryland, giovedì 29 marzo alle ore 11:00. Seguirà la tumulazione nel Cimitero Conventuale. Lì attenderà la risurrezione finale. ( circolare dell’Ordine Trinitario all’indomani della morte 22marzo 2007)
Padre Quirino Di Santo
La sera del 18 marzo 2009 è tornato alla Casa del Padre il caro Padre Quirino nato a Sante Marie il 25 novembre 1924, aveva vestito l’abito calansanziano il 29 settembre 1941 a Finale Ligure dove trascorse l’anno di noviziato. Fatta la Professione semplice il 30 settembre 1943, si trasferì a Roma, al Calasanctianum, erano gli ultimi anni della guerra: tanta fame e grandi sacrifici,fu ordinato presbitero il 29 giugno 1949 ( avrebbe celebrato il 60 di Messa), dopo una breve permanenza ad Alatri, si recò a Rieti dove vi rimase per parecchi anni nella Parrocchia Santa Scolastica, nel Centro storico, è stato uno dei presbiteri più conosciuto ed apprezzato e ricordato per l’aderenza e la fedeltà al carisma del Fondatore dei Scolopi e la sua missione quale cappellano del carcere, ha educato un’infinità di giovani, assieme ai padri scolopi che lo aiutavano nel suo ministero nel collegio adiacente alla chiesa.
Padre Quirino, all’apparenza rude, degno rappresentante del temperamento marsicano, seppe farsi ben volere da tutti, dalla gente e dal clero della Diocesi di Rieti. Trasferito a Roma nel 1976, fu nominato parroco a San Francesco a Monte Mario fino a qualche anno fa, incarico lasciato per motivi di salute, malato di cuore e più volte ricoverato in Ospedale, nei lunghi anni di malattia è stato, per i Confratelli e i fedeli, esempio di serena accettazione del volere di Dio.
“Al tempo del rapimento di Aldo Moro, era parroco nella chiesa di san Francesco a Monte Mario, da sempre tenuta dai Scolopi e la famiglia Moro era tra le più attive nell’aiutarlo nelle opere di carità e catechetiche. Il presidente Moro assisteva abitualmente alla Santa Messa mattutina celebrata da Padre Quirino. Durante i 55 giorni del rapimento del presidente del consiglio da parte delle Brigate Rosse, padre Quirino è stato particolarmente vicino alla famiglia Moro. Non amava parlare di quei giorni drammatici, ma ricordava volentieri le virtù cristiane del presidente e la ricchezza spirituale di Aldo Moro” ( Il Giornale di Rieti 19 marzo2009).
Padre Remigio di san Giuseppe O.C.D ( Italo Spalletta)
Nato a Sante Marie, entra nell’Ordine dei Carmelitani scalzi, viene ordinato nel 1951 e l’1 aprile 1951 celebra la sua prima S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria
delle Grazie, insegnerà a Roma per molti anni, lascerà il sacerdozio per sposarsi. È morto nel 2001 circa a Roma.
Padre Mario Di Giulio
Nato a Sante Marie il 15 febbraio 1929, entra nella Congregazione dei preti della Missione il 21 settembre 1946, viene ordinato presbitero 12 giugno 1954. a Piacenza. Svolge il suo ministero di predicatore in varie parti d’Italia, finché nel 1987 chiede a S.Ecc.za Mons. Biagio Vittorio Terrinoni di tornare in Diocesi come prete diocesano, viene nominato parroco a Sante Marie fino al 1996. Dal 1996 in poi è stato parroco a Scanzano, Santo Stefano, dal 2000 è parroco di Santo Stefano e Amministratore di Castelvecchio, risiede in Sante Marie.
Fratel Pietro Aresti
Nato a Sante Marie il 10 agosto 1936, entra nella Congregazione dei Fratelli dell’Istruzione Cristiana. Prima Professione il 15 agosto 1953 la professione Perpetua il 10 agosto1958. Ha ricoperto la carica di Provinciale nella Congregazione, risiede attualmente a Roma nell’Istituto sant’Ivo.
don Vittorio Ricci
Nato a Roma, entra nel Seminario Maggiore in San Giovanni Maggiore a Roma, viene ordinato presbitero. Sarà per diversi anni parroco a Roma, nel 1988 chiede la riduzione allo stato laicale.
don Giuseppe Ermili
Nato a Sante Marie il 7 maggio 1956, entrò nel Seminario diocesano dei Marsi e poi in quello Regionale di Chieti, dove compì gli studi teologici. Fu ordinato presbitero a Sante Marie nella Chiesa del Sacro Cuore da Mons. Biagio V. Terrinoni l’8 maggio 1982, fu nominato parroco di Oricola, Ortucchio e ora della Parrocchia del Sacro Cuore in Celano. In Diocesi svolge attualmente l’incarico di Direttore Ufficio Missionario, è Vicario Foraneo di Celano.
don Luciano Alimandi
Nato a Roma il 4 luglio 1962, ordinato a Fatima l’8 dicembre 1992, fa parte della Famiglia di Maria, ha lavorato prima come segretario del Vescovo slovacco Hnilica, poi durante l’Anno Santo insieme con Mons. Sepe (oggi Cardinale) al Comitato Grande Giubileo, alla fine dell’Anno Santo è andato alla Congregazione per il Clero, ha lavorato all’Ecclesiae Dei in Vaticano ed è stato segretario del Card. Castrillòn. Nominato Cappellano di Sua Santità il 10 novembre 2007. Dall’11 settembre 2009 è al servizio della Segreteria di Stato.