ITINERARIO 6
Monte Velino (2486m)
Dal Passo le Forche
per il versante Sud – Ovest di M. Rozzo
e la Capanna di Sevice
Dislivello 1260 m
Tempo di salita 3.30 ore
Tempo di discesa 2.30 ore
Itinerario segnato (giallo – rosso)
Carte IGM 145 II NE (Magliano de’ Marsi)
DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO
Nonostante la monotonia della parte iniziale, si tratta di un itinerario piuttosto frequentato: il dislivello è infatti minore che negli altri itinerari del versante meridionale del Velino, ed è possibile utilizzare per il pernottamento la capanna di Sevice per spezzare in due la salita.
Da rosciolo (899 m) si sale per la strada sterrata che inizia a 500 m a valle del paese, risale una valletta, e porta alla bellissima chiesa romanica di S. Maria in Valle Porclaneta (1122 m, chiavi presso il parroco di Rosciolo). Al di là, la strada sale al Passo delle Forche (1221 m, 1 ora se a piedi da Rosciolo).
Dal passo, inizia il sentiero segnato che si segue: prima a mezza costa verso est, e poi sul fondo dell’ incassato Vallone di Sevice. Dopo una lunga salita, il vallone si allarga in un’ampia valletta erbosa dov’è la Fontana di Sevice (2050 m). Più in alto, si raggiunge la Capanna di Sevice (2200 m, 2.30 ore dal passo). Se si sosta al rifugio, occorre approvigionarsi d’acqua alla Fontana di Sevice. Il sentiero prosegue passando a metà tra le due elevazioni gemelle che formano la cima di M. Sevice, scende e poi risale alla cima di Costognillo (2339 m), poi scende ancora brevemente fino alla base della cresta Nord del velino. La si risale tenendosi un po’ sulla destra, per un sentiero sulle ghiaie che porta al punto più alto (2486 m, 1 ora). La discesa richiede 2.30 ore fino al Passo delle forche.
(Stefano Ardito: “A piedi in Abruzzo”, Vol. 1 – Edizioni ITER)